La storia

La nostra scuola si caratterizza per la centralità dell’educazione musicale nel processo di insegnamento-apprendimento. La musica rappresenta una strategia privilegiata di comunicazione ed espressione e costituisce un importante momento di aggregazione sociale e di integrazione delle diversità. L’insegnamento musicale ha agevolato nella nostra scuola la sensibilizzazione interculturale e l’attuazione di valide strategie di inclusione anche degli alunni stranieri. Il nostro Istituto, ad indirizzo musicale, con l’insegnamento di flauto traverso, chitarra, pianoforte e violino, comprende scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado, dislocate in 5 differenti plessi. Nella scuola dell’infanzia è assicurato un servizio pre-scuola che consente un orario flessibile di entrata per agevolare le esigenze lavorative delle famiglie. Il tempo scuola è di 45 ore settimanali con mensa e con apertura anche il sabato. Anche nella scuola primaria si offre il servizio pre-scuola. In entrambi i plessi vi sono classi a tempo normale (27 ore settimanali) e classi a tempo pieno (40 ore settimanali con mensa). Tutta la scuola primaria dà particolare rilevanza all’approccio laboratoriale con attività artistico-espressive (teatrali, musicali, manipolative) e tecnologiche (con utilizzo di LIM e di laboratori multimediali). Nelle classi a tempo pieno, inoltre, si realizzano attività di studio assistito, con la presenza di due insegnanti per classe. La scuola secondaria di primo grado è organizzata in tre corsi a tempo normale (30 ore settimanali) e un corso ad indirizzo musicale (32 ore settimanali). Il laboratorio multimediale è utilizzato trasversalmente nell’apprendimento delle varie discipline; frequente ed efficace è l’utilizzo dei due laboratori linguistici attrezzati. Il nostro Istituto dà particolare rilievo alla continuità tra i diversi ordini di scuola, anche attraverso progetti e attività teatrali, musicali, motorie, di salute e benessere (educazione alla sessualità e all’affettività in collaborazione con il consultorio familiare comunale) e lavora regolarmente per la costruzione del curricolo verticale. Si promuovono inoltre iniziative di cittadinanza attiva (C.C.R.R), approfondimenti linguistici (certificazione Trinity e Cambridge) per la scuola primaria e secondaria e prassi e scambi di buone pratiche al fine di acquisire le competenze fondamentali necessarie ad esercitare diritti di cittadinanza (cfr E.T. 2020). Tratto distintivo della nostra scuola è credere nell’importanza dell’integrazione sociale, che si manifesta fornendo a tutti uguali opportunità educative, per sviluppare e rinforzare in ogni alunno il senso civico della cittadinanza mediante la forza innovativa dell’istruzione. Per favorire l’inclusività e prevenire il disagio scolastico, sono stati sempre attivati percorsi di recupero e consolidamento, tra cui Progetti PON e “Diritti A Scuola”, finanziati rispettivamente con i Fondi Europei e dalla Regione Puglia, e ulteriori percorsi progettuali di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri e degli alunni con Bisogni Educativi Speciali, sulla base delle priorità evidenziate dalla strategia Europa 2020. La nostra scuola cura in modo particolare la promozione, la divulgazione e la diffusione delle sue attività anche attraverso sito web istituzionale, social, giornalino scolastico e locandine allo scopo di avvicinare e sensibilizzare il territorio alle iniziative scolastiche.

La storia della scuola

L'Istituto Comprensivo Polo 1 "Don Milani" di Leverano si trova nel comune di Leverano, in provincia di Lecce, nella regione Puglia. Il nome dell'istituto fa riferimento al famoso educatore italiano Don Lorenzo Milani, noto per il suo impegno nella scuola pubblica e per le sue teorie pedagogiche rivoluzionarie, che mirano a favorire l'uguaglianza e l'inclusività nelle istituzioni educative. "Polo 1" indica una struttura che coordina diverse scuole a livello locale, offrendo un'educazione che copre vari gradi scolastici, dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di primo grado. L'istituto è un punto di riferimento per la comunità locale, con una tradizione di impegno educativo e di attenzione alle esigenze degli studenti. La filosofia educativa ispirata da Don Milani potrebbe riflette un forte focus sull'inclusione sociale, sull'uguaglianza e sulla valorizzazione delle potenzialità di ogni studente.

x
Questo sito utilizza i cookies per rendere la navigazione semplice ed efficiente. Proseguendo dichiari di voler accettare automaticamente l'informativa privacy. Approfondisci. Chiudi
Skip to content